
Durata: 10 MESI
Pensato per giovani laureati, laureandi o professionisti che vogliono prepararsi al concorso diplomatico, il corso offre la straordinaria opportunità di poterlo seguire in distance learning senza spostarsi dalla propria sede di residenza.
Il programma didattico, svolto da docenti con pluriennale esperienza nell’insegnamento delle materie oggetto di concorso, segue le indicazioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e prevede, oltre alle lezioni in webinar, 3 simulazioni delle prove scritte in tutte e cinque le materie del concorso, allenamento costante volto al superamento delle prove attitudinali di preselezione e numerosi seminari incentrati sull’attualità internazionale.
Il Corso inizia l’ 11 maggio 2020 e termina a marzo 2021 (in base alla data di pubblicazione del bando di concorso) ed è articolato in due fasi:
Le lezioni che si svolgono in distance learning, tramite una piattaforma dedicata, permettono la frequenza da remoto senza però incidere sulla qualità del rapporto con i docenti e di una tutorship attenta alle esigenze degli studenti.
Tutte le lezioni saranno registrate e potranno essere riviste per tutta la durata del corso, accedendo al nostro cloud, in modo da garantire un’adeguata assimilazione dei loro contenuti o permettere a coloro che lavorano di non perdere i corsi.
La seconda e ultima fase del percorso didattico si svolgerà, invece, a Roma, con incontri presso i palazzi delle istituzioni o nella sede dell’Istituto dove i partecipanti incontreranno i docenti per approfondimenti e lezioni interdisciplinari; seguiranno un corso di gestione dello stress; affronteranno l’ultima delle 3 simulazioni di concorso previste e seguiranno seminari e conferenze su temi di attualità internazionale tenuti da diplomatici in servizio attivo e massimi esperti, tra i quali i membri del Comitato Scientifico del nostro Istituto.
Il Corso di preparazione è rivolto a laureati e laureandi che conseguiranno il titolo entro la data di presentazione della domanda di partecipazione al Concorso, in una delle classi di Laurea previste dal regolamento di ammissione al concorso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it).
Per accedere al corso non sono previste prove di preselezione.
La domanda di partecipazione deve essere inviata a segreteria.corso@ew-ei.eu, entro e non oltre il 20 aprile 2020 compilando il Modulo di adesione.
Nel caso di iscrizioni pervenute dopo la scadenza e previa autorizzazione della Direzione, sarà possibile seguire il corso versando la quota piena.
Professore ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Roma “La Sapienza”. Attualmente insegna Economia Internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche.
Professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienza Politiche e Internazionali, Università di Siena; già membro della Commissione di esame 2014
Professore aggregato di diritto processuale europeo ed internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Salerno
Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università LUM “Jean Monnet” di Bari
Conseguono l’attestato i partecipanti che avranno seguito l’85% delle lezioni, abbiano sostenuto tutte le prove d’esame previste e superato la simulazione di prova finale di concorso, che si terrà a Roma.
Al termine del Corso, agli studenti interessati verrà offerta l’opportunità di stage formativi presso le rappresentanze diplomatiche e consolari del Ministero degli Affari Esteri.
La quota di iscrizione è di 4.950€ (I.V.A. inclusa)
Per la possibilità di pagamenti rateali, contattare la segreteria corso dalle 9.30 alle 14.30
La quota di iscrizione comprende il pernottamento durante le tre settimane di corso a Roma.
In caso di rinuncia o di ritiro, le quote di iscrizione non saranno rimborsate.
Inizio lezioni: 11 maggio 2020
Marzo 2021: lezioni/incontri frontali a Roma
Segreteria Corso
Tel: +39 06 99330213
e-mail: segreteria.corso@ew-ei.eu